Emanuele Severino vol 3-Articoli sul Corriere [Jpg Ita][TNT Village] [Tntvillage.Scambioetico]
EMANUELE SEVERINO
vol. 3
Articoli sul Corriere della Sera
1992 - 2010
Dettagli
Autore: Emanuele Severino
Titolo: Raccolta di articoli sul Corriere della Sera
Periodo: 1992 - 2010
Lingua: Italiano
Genere: Filosofia, Religione, Politica, Economia, Varie
Dimensione complessiva dei files: 64,3 MB
Numero complessivo dei files: 273
Formato dei files: Jpg
Descrizione sommaria degli argomenti
La ricostruzione dell’epoca contemporanea – I fondamenti filosofici
Da circa due secoli è in atto uno dei maggiori processi della storia occidentale, ed è quello finale che porta a compimento la parabola che, partita dai Greci, va dalla considerazione del divenire delle cose come entrare e uscire dal nulla, all’erezione della dimensione sovratemporale degli dèi dell’Occidente (Dio, Conoscenza razionale, Stato, Umanità, Natura e Legge di natura, Lotta di classe, ecc.) per salvarsi dal divenire, al riconoscimento che gli dèi cancellando con l’eternità la dimensione del divenire, cancellano anche la nostra identità più nota e propria, e vanno quindi portati al tramonto per aprirsi all’essenza della potenza che è appunto fondata sull’esistenza e comprensione del divenire. L’epoca contemporanea è l’epoca della Tecnica perché non essendoci più alcun valore eterno che funga da scopo dell’esistenza, tutto la dimensione problematica è concentrata sui mezzi e dunque tutto diviene solo un problema tecnico. Cioè ogni scopo è per principio realizzabile ed incontra un limite solo nella capacità tecnica di realizzarlo.
All’inizio della storia occidentale l’uomo scopre un senso completamente nuovo della verità: l’incontrovertibilità. Essa fa sì che nessuna potenza di dèi, nessun trascorrere di epoche, nessun variare di culture e contesti, possa mutare il più piccolo contenuto della verità. Ma il senso della verità - che è verità di tutte le cose - viene associato solo ad alcune di esse, cioè appunto gli dèi dell’Occidente. Su questi ultimi si trasferiscono le proprie speranze e soprattutto la propria potenza. Ma si giunge al punto in cui questa comprensione delle cose mostra le sue falle, perché i limiti morali degli dèi sono limiti alla potenza, e quindi per sopravvivere, quest’ultima va sottratta a ogni limite. La liberazione dell’essenza libertaria dell’uomo viene quindi fatta in conformità all’essenza tecnica dell’uomo. Ma anche l’uomo non può essere un limite, e questo chiarifica il perché delle tante contraddizioni dei discorsi sulla bioetica.
La ricostruzione dell’epoca contemporanea – Che cos’è la tecnica
Per ottenere lo scopo S si deve predisporre il mezzo M dalla cui efficacia dipende la realizzazione dello scopo S. Il senso del progetto dello scopo S è dato dal significato dello stesso S, che determina l’identità, i limiti, e la stessa efficacia del mezzo M. Ad esempio, per salvarsi dalla morte si chiede a Dio la salvezza, e dunque il nostro desiderio di immortalità pone alla potenza divina tutti i limiti connessi alla realizzazione di uno scopo specifico. Oppure, per tagliare il pane uso un coltello che in quel momento assume il significato di utensile e limita tutte le sue altre potenzialità come ad esempio di essere un’arma.
Ma anche l’identità dello scopo è stravolta, sia perché include l’identità stravolta del mezzo che sta subordinando, sia perché è per definizione ciò che ancora non è reale, e dunque condizionabile e relativo in quanto entità fittizia. Ad esempio, un Dio subordinato alla salvezza umana non è più un Dio, ma già a priori la salvezza umana non è se stessa perché ancora da realizzare.
La tecnica cioè non riguarda l’identità che le cose hanno di per sé, ma ciò che delle cose può fungere come scopo o come mezzo all’interno di un progetto. La tecnica è il tramonto di ogni identità perché l’identità delle cose stabilirebbe un limite a cosa sono e cosa non sono, e non si potrebbe aprire il problema di cosa possono diventare.
L’essenza della tecnica è il rapporto mezzo-scopo, ma questo rapporto è destinato sempre per sua natura a rovesciarsi. Lo scopo S determina l’identità del mezzo M, ma subordinando quest’ultimo, lo scopo S ne viene anche a dipendere. E ne dipenderà nella misura direttamente proporzionale alla sua efficacia. Quando l’uomo riconobbe alla verità assoluta, e poi agli altri dèi, la potenza necessaria a salvarlo dalla morte, si subordinò loro, diventando lo strumento della loro realizzazione mediante un’euprassia, cioè un certo conforme comportamento (questo è il fondamento di ogni osservanza morale). E quando, come nell’epoca contemporanea, lo strumento per eccellenza (la tecnica guidata dalla scienza matematizzata dell’empirico) si mostra sempre più indispensabile, gli scopi capiscono che per salvare se stessi devono subordinarsi alla potenza suprema. Ma la subordinazione li fa diventare mezzi, e fa diventare la tecnica lo scopo. E’ comune quell’atteggiamento che vede nella tecnica la neutralità necessaria a relizzare qualsiasi scopo, ma è un’ingenuità. La tecnica non è neutrale perché ha un suo scopo da realizzare, e non essendo tutti gli scopi atti a realizzarlo, la tecnica sceglie di volta in volta i più adatti (anche l’uomo). Lo scopo della tecnica non è la massima potenza, ma l’incremento indefinito della massima potenza, cioè l’incremento indefinito della capacità di relizzare scopi. La realizzazione di scopi specifici è una limitazione della potenza alle esigenze specifiche di quello scopo, per questo scopi sempre nuovi che mettano in gioco più potenza subentrano a scopi vecchi che ne mettevano in gioco una misura inferiore. Anche l’uomo, che pure si cocepisce nella sua profonda e poco riconosciuta essenza come un inveramento della tecnica, è destinato ad essere oltrepassato come scopo, e ha cominciato già ad esserlo.
Nel suo discorso sul pensiero di Nietzsche, Severino interpreta l’eterno ritorno del filosofo tedesco come destino futuro di una tecnica che abbia superato anche i limiti di una linearità obbligata del corso temporale degli eventi da un inizio ad una fine. Questi ultimi sarebbero quindi destinati a coincidere.
La ricostruzione dell’epoca contemporanea – La situazione dei popoli
Già negli anni settanta, Severino prevedeva un tramonto, seppure meno rapido di quello avvenuto, del sistema del socialismo reale, perché ritenuto più zavorrato di idee assolute rispetto al capitalismo, e quindi meno capace di impiegare con efficienza la potenza della tecnica. Molti anni dopo confessava di averci messo un po’ di azzardo in quella previsione, ma da parte nostra credo che ognuno possa comunque constatare una lucidità e una forza argomentativa del suo discorso che possono far ritenere quell’osservazione posteriore una suggestione personale.
La previsione contemplava la fine della contrapposizione ovest-est e l’apertura della contrapposizione nord-sud. Infatti il terrorismo perpetuato con la minaccia della catastrofe nucleare aveva frenato il problema delle popolazioni del Terzo mondo all’indomani della fine del colonialismo e durante tutta la guerra fredda, ma con la fine di quest’ultima le lamentazioni delle popolazioni meno abbienti ricominciavano a fermentare. Le prime a muoversi sono state quelle popolazioni che, all’interno dei popoli poveri, stavano un po’ meglio delle altre, e che durante la guerra fredda hanno sopportato, nonostante la sicurezza che da ciò derivava, la pressione di una delle due superpotenze. E cioè le ex repubbliche sovietiche e quelle dell’Europa dell’est, i paesi balcanici dell’ex Jugoslavia, e i paesi arabi. Ma al di là del comprensibile sfogo momentaneo, Severino ha più tardi previsto che questi ribelli sarebbero per necessità rientrati nei ranghi, tanto più in mondo reso orfano della rassicurante (a posteriori) stabilità tensiva creatasi nel periodo della guerra fredda.
Ma l’altra faccia della situazione mondiale (quella occidentale) è costituita dal rilancio del capitalismo e della ricerca tecnologica ora che i limiti delle ragioni politiche della guerra fredda non obbligano più a mercati economici recintati dalle ideologie, e ricerche tecnologiche indirizzate prioritariamente verso il settore militare. Prosegue cioè il cammino della tecnica sulla strada dell’incremento della potenza disponibile.
Cammino della tecnica nel nord del pianeta e mobilitazione dei popoli poveri del sud costituiscono i due processi fondamentali del nostro tempo. Certamente il secondo tende a frenare il primo, ma se il primo riuscisse ad arrivare ad un livello tale da soddisfare anche le aspirazioni del sud povero, il secondo non sarebbe più un freno. Altrettanto certamente però il primo processo potrebbe non concludersi tanto in fretta, producendo uno scontro cruento in cui il nord potrebbe dar fondo a tutto quanto ha (armi nucleari comprese) per difendersi da minacce vitali.
L’epoca futura – Il declino del capitalismo
Facendo leva sul rovesciamento obbligato del rapporto mezzo-scopo, Severino individua il tramonto di ogni ideologia che presuma di servirsi della tecnica come mezzo per poter realizzare i propri scopi esclusivi. Ogni scopo è escludente, non tollera di correre in parallelo con altri, e quando sembra farlo, è un equivoco. Infatti, il senso di un progetto è dato solo dallo scopo, e se si perseguissero degli scopi molteplici, le risorse per uno o alcuni, limiterebbero gli altri.
Anche il capitalismo si serve in modo massiccio della tecnica, ed avendo limiti meno rigidi se n’è potuto servire meglio del comunismo determinando la propria vittoria su quest’ultimo. Infatti, l’esigenza della solidarietà umana attorno a cui ruotava tutto il comunismo ha prodotto una minore efficienza della tecnica socialista, determinando non solo quindi la scarsa efficienza nel produrre solidarietà, ma anche la propria autodistruzione nello scontro col capitalismo.
Ma il capitalismo non è un ordine naturale (economico) delle cose, ma appunto un’ideologia, ed è destinato anch’esso al tramonto. In Declino del capitalismo (1993), Severino prospetta due scenari, di cui il secondo decisivo. Il primo riguarda la sempre più diffusa convinzione che il capitalismo stia distruggendo la propria base naturale, cioè la Terra. Non importa se sia vero, importa che la convinzione ci sia e produca conseguenze, che potrebbero essere o una diminuzione dell’attività capitalistica, o l’affidarsi alla ricerca tecnologica perché l’attività prosegua nel suo incremento con meno danni all’ambiente. In entrambi i casi il capitalismo, essendo costretto ad assumere come scopo la salvezza della Terra, subordina il profitto uccidendo la propria essenza. Infatti non è più capitalismo quello che assume uno scopo diverso dal profitto pur conservando comunque il profitto stesso come elemento attivo del nuovo progetto, come infatti assumere il vivere come scopo del mangiare è altra cosa dall’assumere il mangiare come scopo del vivere.
Ma è improbabile sia una diminuzione sia una stabilizzazione dell’attività capitalistica, non solo perché un freno alla produzione di ricchezza sarebbe una risposta incongrua alle aspirazioni dei popoli poveri ad una sopravvivenza intesa come avere tutto quello che ha un occidentale, ma soprattutto perché se l’esercizio della potenza (capitalistica) non viene incrementato, la potenza stessa diminuisce. Elemento essenziale della potenza è infatti il non rimanere ferma mentre il divenire avanza. Si perviene quindi al secondo scenario, dove il capitalismo si affida sempre di più alla tecnica per vincere ogni limite (quindi andando al di là dello stesso problema ecologico), e assume come scopo supremo l’incremento indefinito della potenza, sostituendo il profitto.
L’epoca futura – Il tramonto del cristianesimo
Da tempo il cristianesimo non coinvolge più le masse, ed è oggi maggiormente praticato nel Terzo mondo. Ma il processo di secolarizzazione odierna non solo occulta l’inesistente incantamento che si sarebbe prodotto nelle epoche passate (infatti questo incantamento è ottenuto a posteriori per opposizione al disincanto odierno), ma trascura le ragioni della sua origine e viene dato perlopiù come un fatto di cui prendere semplicemente atto. Il cristianesimo tramonta in quanto forza della tr{spam link removed}one che cede il passo alla civiltà della tecnica. Tutte le ideologie hanno avuto il loro tempo finchè si è creduto alle loro promesse di potenza (e quindi di salvezza), ma oggi si dimostrano ormai come cattive tecniche specifiche, e il nuovo dio è divenuto invece la tecnica in generale.
Anche il cristianesimo si è convinto che per annunciare il vangelo e fare la carità occorrano le tecniche migliori e non ci si può affidare solo alla forza della preghiera (altra tecnica). Anche il cristianesimo si è messo cioè sulla strada della subordinazione alla maggior potenza, anche quando mostra la propria forza nella debolezza, a modello di quello che crede di aver capito del suo fondatore.
L’epoca futura – La situazione dei popoli
Negli ultimi anni, Severino ha prospettato per il futuro una seconda rassicurante guerra fredda. I governi nascondono alle masse, ma non certo a se stessi, che il problema di un’umanità maggioritaria che chiede non solo di essere sfamata, ma di avere tutto quanto possiede un occidentale, può includere dimostranze più violente di quelle dell’11 settembre 2001 a New York, in special modo tenendo conto che chi sa, sa del traffico clandestino di materiale nucleare, e del fatto che una bomba nucleare sporca capace di produrre danni incalcolabili è alla portata di un piccolo Stato ribelle che non ha più nulla da perdere. Si pensa che il problema nucleare non si possa risolvere solo cercando di chiudere questi traffici, o facendo pressioni e minacce come quelle verso l’Iran o la Corea comunista: le schegge impazzite sono imprevedibili come i terremoti. Del resto questi popoli stanno peggio che durante la guerra fredda, in quanto orfani di quel po’ di aiuti internazionali di cui usufruivano. Una strategia allora sarebbe cooptare i Paesi del Terzo mondo all’interno di un progetto di riallineamento alle vecchie superpotenze e del loro vecchio programma protezionistico della guerra fredda, facendo sì che ritorni quel terrore da catastrofe nucleare (peraltro credibile e realistico) che impediva ai popoli poveri di creare problemi e in cambio dava loro sicurezza e quel minimo di cibo e infrastrutture per il servizio reso, ma soprattutto perché strade, ponti, caserme, ospedali, scuole, sarebbero serviti alle superpotenze per il controllo del Paese. In definitiva, non aiutare i poveri, quando possono nuocere, è sempre peggio.
La filosofia e la fede
Nella sua bimillenaria riflessione dottinaria, il cristianesimo è stato in grado di formulare risposte efficaci ai problemi della vita perché ha organizzato il proprio gioco sulla scacchiera della filosofia greca, paradigma occidentale di evidenza e scientificità. Il cristianesimo rimane ancora oggi efficace in tutti quei casi di critica (molti a vedersi purtroppo) in cui la povertà culturale e destinata del nostro tempo produce obiezioni deboli. Ma il nemico autentico e da ultimo unico di ogni errore, è se stesso. Anche il cristianesimo, quale figura tra le maggiori della storia nichilistica dell’Occidente, non sfugge alle contraddizioni interne. Tra cui quelle che riguardano l’armonia tra fede e ragione e l’esistenza stessa della fede.