[Mp3-Ita] Francesco Guardi - Veduta e Sentimento - Finestre sull arte [TNT-Village]seeders: 0
leechers: 0
[Mp3-Ita] Francesco Guardi - Veduta e Sentimento - Finestre sull arte [TNT-Village] (Size: 15.98 MB)
Description![]() Francesco Guardi Veduta e sentimento ![]() Puntata 7 - 7 maggio 2010 Durata: 23'16" Francesco Guardi è il protagonista della settima puntata del podcast: veneziano, nato da una famiglia di origine trentina trasferitasi sulla laguna, è stato uno dei più grandi vedutisti nonché uno dei più importanti pittori del Settecento. Nonostante fosse arrivato tardi a dipingere vedute, la sua è un'arte originalissima, in quanto il paesaggio non è reso in modo oggettivo, ma è filtrato attraverso il suo sentimento e il suo stato d'animo. Opere d'arte caratterizzate da atmosfere sfuggenti, nostalgiche e malinconiche, dalle quali si percepisce il declino della Repubblica di Venezia, ma anche molto suggestive ed evocative, tanto che alcuni lo considerano un anticipatore del romanticismo. L'opera ![]() La laguna di Venezia con la torre di Marghera, 1770 circa; olio su tavola, 21 x 41 cm; Londra, National Gallery. Opere citate nella trasmissione: Santo che adora l'Eucarestia (1740 circa; Trento, Castello del Buonconsiglio) Trinità che appare a San Pietro e a San Paolo (1775 circa; Roncegno Terme, Parrocchiale) Angelo che appare a San Francesco (1740 circa; Vigo di Ton, Pieve) San Niccolò (1745-50; Trieste, Castello Miramare) Storie di Tobiolo: Tobia guarisce il padre cieco; Partenza di Tobia; La Pesca di Tobia con San Raffaele (1750; Venezia, San Raffaele) Il Ridotto (1755; Venezia, Ca' Rezzonico) La Piazzetta con la chiesa di San Giorgio Maggiore (1758 circa; Treviso, Museo Civico) Processione notturna in Piazza San Marco (1758 circa; Oxford, Ashmolean Museum) Veduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto (1765; Milano, Pinacoteca di Brera) Veduta del Canal Grande verso Rialto (1765; Milano, Pinacoteca di Brera) Piazza San Marco (1760-65; Bergamo, Accademia Carrara) Il Bacino di San Marco con l'isola di San Giorgio Maggiore (1770-75; Gallerie dell'Accademia di Venezia) Il Molo verso Santa Maria della Salute (1775-79; Venezia, Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro) La laguna di Venezia con la Torre di Marghera (1770 circa; Londra, National Gallery) Gondola sulla laguna (1780 circa; Milano, Museo Poldi Pezzoli) Gondola sulla laguna (dopo il 1780; Londra, National Gallery) Il Bacino di San Marco con l'isola di San Giorgio Maggiore (1785 ca.; Modena, Galleria Estense) Il Doge sul Bucintoro a San Niccolò del Lido il giorno dell'Ascensione (dopo il 1775; Parigi, Louvre) Il Doge Alvise Mocenigo appare al popolo veneziano nella Basilica di San Marco (1775; Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts) Capriccio con arco di trionfo e figure umane (1770 circa; Bergamo, Accademia Carrara) Capriccio con arco e Capriccio con ponte e canale (1780 circa; Firenze, Uffizi) Capriccio lagunare con case rustiche e arcata in rovina (1770 circa; Verona, Museo di Castelvecchio) Capriccio con rovine romane (1780 circa; Milano, Museo Poldi Pezzoli). Relazioni Allievo di: Gianantonio Guardi - Michele Marieschi? Guardò a: Giovan Battista Piazzetta - Canaletto - Marco Ricci Maestro di: Giacomo Guardi Guardarono a lui: Giandomenico Tiepolo - Giuseppe Bernardino Bison - Filippo De Pisis Principali mecenati e committenti: Alvise IV Mocenigo, doge di Venezia Libri - Alessandro Bettagno (a cura di), I Guardi. Vedute, capricci, feste, disegni e "quadri turcheschi", 2002, Marsilio. - Luigina Rossi Bortolatto (a cura di), L'opera completa di Francesco Guardi, 1974, Rizzoli. Mostre e musei da visitare - Venezia, Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano - Venezia, Gallerie dell'Accademia - Venezia, Ca' d'Oro, Galleria Franchetti - Bergamo, Accademia Carrara - Milano, Museo Poldi Pezzoli - Milano, Pinacoteca di Brera - Treviso, Museo Civico - Verona, Museo di Castelvecchio - Modena, Galleria Estense - Firenze, Uffizi - Trento, Castello del Buonconsiglio - Vigo di Ton (TN), Pieve - Londra, National Gallery - Parigi, Louvre - Oxford, Ashmolean Museum - Zurigo, Kunsthaus - Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts - Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza - New York, Metropolitan Museum Approfondimenti "La nota" - rubrica a cura di Ambra Grieco - Le atmosfere di Francesco Guardi: Venezia tra feste e declino fai clic sul titolo per leggere l'articolo! Scheda del Podcast italiano [ Info sul file ] Nome: francescoguardi.mp3 Data: 7/12/2011 09:10:04 Dimensione: 16,757,600 bytes (15.981 MB) [ ID3 tags ] Comments: Settima puntata Title/songname/content desc: Francesco Guardi - Veduta e sentimento Lead performer(s)/soloist(s: Finestre sull'Arte - Il primo podcast per la storia dell'arte Recording time: 2010 [ Info generiche ] Tipo di file: MPEG-1 Layer III Initial skip: 192 bytes Internal skip: 108 bytes MPEG frames: 38790 Durata: 00:23:16 (1396.44 s) Bitrate: 96 kbps CBR Frequenza: 32000 Hz Emphasis: none Mode: mono Padding: No Ringraziamenti Un ringraziamento particolare ed affettuoso deve essere rivolto all'intera equipe di Finestre sull'arte: http://www.finestresullarte.info/en/index.php per il fantastico lavoro che svolge e che ci da l'opportunità di porlo all'attenzione di tutti gratuitamente Sharing Widget |