Telecomunicazioni GSM - GPRS [PDF ITA] TNT Village

seeders: 3
leechers: 0
Added on May 10, 2015 by dillingin Books > Academic
Torrent verified.



Telecomunicazioni GSM - GPRS [PDF ITA] TNT Village (Size: 12.33 MB)
 [eBook - ITA] GSM-GPRS - Bertazioli, Favalli.pdf12.33 MB


Description

Telecomunicazioni GSM - GPRS [PDF ITA] TNT Village

.: Release Originale :.

http://forum.tntvillage.scam...rg/index.php?showtopic=85662

.: Locandina :.



Titolo: GSM-GPRS - seconda edizione
Editore: Hoepli
Autore: Bertazioli Onelio, Favalli Lorenzo
Anno: 2002
Lingua: Italiana
Formato file: PDF
Grandezza del file: 12,3 MB

* Tecniche
* Architetture
* Procedure
* Evoluzione verso UMTS

La nuova edizione del volume riprende l'architettura del sistema GSM presentata nella prima edizione e la aggiorna con le piu' recenti innovazioni, fornendo tra l'altro dettagli teorico-pratici sulla struttura delle reti a commutazione di pacchetto (in particolare sulle reti IP) indispensabili per comprendere le tecniche impiegate nella fase 2+ del GSM e nei cosiddetti sistemi di terza generazione. Le principali novita' riguardano sia una panoramica sull'evoluzione del sistema GSM sia una trattazione dettagliata del GPRS. Vengono altresi' introdotti i sistemi di terza generazione (MBS, UMTS, con accenni anche a quelli di quarta generazione (MBS, Mobile Broadband Systems). In un capitolo, inoltre, sono presentati gli aspetti tecnici, sanitari e normativi relativi all'esposizione a campi e.m. a frequenze elevate. Le parti piu' specificatamente teoriche, infine, sono riportate nelle appendici conclusive.

Onelio Bertazioli, Ingegnere elettronico, si e' occupato di trasmissione dati presso la societa' ARE, ha svolto attivita' di redazione e docenza per corsi aziendali e nella formazione postdiploma. Insegna Telecomunicazioni presso l'ITIS "E. Mayorana" di Cesano Maderno.
Lorenzo Favalli, Ingegnere elettronico, e' Professore associato presso il Dipartimento di Elettronica dell'Universita' di Pavia dove si occupa di sistemi e servizi avanzati di telecomunicazioni e dove tiene il corso di Trasmissione numerica dell'informazione e di sistemi di comunicazioni.
ATES (www.atesonline.it), avvalendosi della collaborazione di professionisti delle telecomunicazioni, opera come content provider nel settore e-learning; offre servizi di training e di formazione tecnica rivolta ad aziende, gestori di TLC ed Istituzioni pubbliche e private.
1 La comunicazione mobile
1.1 Cenni sull'evoluzione dei sistemi radiomobile cellulari in Italia e nel mondo
1.2 Sistemi digitali per la comunicazione mobile

2 Tecniche per la trasmissione in forma digitale di segnali analogici
2.1 Caratteristiche dei segnali analogici e dei segnali numerici
2.2 Vantaggi di un sistema di comunicazione digitale
2.3 Tecniche di codifica
2.3.1 Caratteristiche della voce
2.3.2 Codifica PCM
2.3.3 Codifica ADPCM
2.3.4 Codificatori vocali
2.3.4.1 Filtri di analisi lineare
2.3.4.2 Filtri di pitch
2.3.4.3 Codebook Excited Linear Prediction (CELP)
2.4 Tecniche di multiplazione
2.4.1 Multiplazione FDM e TDM
2.4.2 Gerarchie di multiplazione
2.4.3 Gerarchia di multiplazione PDH (Plesiochronous Digital Hierarchy)
2.4.4 Gerarchia di multiplazione SDH (Synchronous Digital Hierarchy)
2.5 Tecniche di modulazione per segnali digitali
2.5.1 La modulazione
2.5.2 La demodulazione
2.5.3 La tecnica delle portanti in quadratura

3 Il sistema radiomobile come rete di telecomunicazione
3.1 Richiami sulle reti di telecomunicazioni
3.2 Reti a commutazione di circuito
3.2.1 Sistemi di trasmissione
3.2.2 Sistemi di commutazione
3.2.3 Sistemi di segnalazione
3.3 Reti a commutazione di pacchetto
3.3.1 La commutazione di pacchetto
3.3.2 Introduzione alle architetture di rete
3.4 Reti a commutazione di pacchetto di tipo Virtual Circuit
3.4.1 X.25
3.4.2 Frame Relay
3.4.3 ATM (Asynchronous Transfer Mode)
3.5 Reti a commutazione di pacchetto di tipo datagram:la suite TCP/IP
3.5.1 Le reti IP
3.5.2 Indirizzi IP
3.5.3 I Router
3.5.4 Evoluzione delle reti IP
3.5.5 IPV6
3.6 Architettura del canale comune di segnalazione (CCSS 7)
3.6.1 Message Transfer Part e Signalling Connectrion Control Part
3.6.2 Struttura dell'informazione e protocolli in una rete MTP-SCCP
3.6.3 User Part (UP) e Application Part (AP)
3.6.4 Le Transaction Capabilities

4 Tecniche di accesso al canale radio
4.1 Introduzione
4.2 Tecniche per la trasmissione bidirezionale (duplex)
4.3 Tecniche di accesso multiplo alle risorse radio
4.3.1 I FDMA (Frequency Division Multiple Access)
4.3.2 TDMA (Time Division Multiple Access)
4.3.3 CDMA (Code Division Multiple Access)
4.4 Riutilizzo delle frequenze: la tecnica cellulare
4.5 Gestione della mobilita' degli utenti

5 Architettura del sistema GSM
5.1 Descrizione funzionale
5.1.1 BSS - Base Station System
5.1.2 SMSS - Switching and Management Subsystem
5.1.3 OMSS - Operation and Maintenance Subsystem
5.2 Aree definite nel GSM
5.3 MS - Mobile Station
5.3.1 I Tipi di MS e classi di potenza
5.3.2 SIM - Subscriber Identity Module
5.4 BSS - Base Station System
5.4.1 BTS - Base Transceiver Station
5.4.2 BSC - Base Station Controller
5.5 SMSS - Switching and Management Subsystem
5.5.1 MSC/VLR - Mobile- services Switching Centre/Visitor Location Register
5.5.2 HLR - Home Location Register
5.5.3 Procedure di sicurezza nel GSM
5.5.4 Organizzazione e gestione dei dati di utente
5.6 OMSS - Operation and Maintenance Subsystem

6 L'interfaccia radio
6.1 Introduzione
6.2 Il codificatore vocale
6.2.1.Il codificatore Full Rate (FR)
6.2.1.1 Pre-elaborazione del segnale
6.2.1.2 Predizione di breve periodo LPC
6.2.1.3 Predizione a lungo termine LTP
6.2.1.4 Scelta della sequenza di eccitazione RPE
6.2.1.5 Trasmissione discontinua (DTX)
6.2.1.6.Schema della struttura del codificatore/ decodificatore
6.2.2 Il codificatore Enhanced Full Rate (EFR)
6.2.2.1 Preelaborazione del segnale
6.2.2.2 Predizione lineare di breve periodo
6.2.2.3 Predizione di lungo periodo (pitch detector)
6.2.2.4 Ricerca della sequenza di eccitazione
6.2.2.5 Il decodificatore EFR
6.2.2.6 Funzioni di trasmissione discontinua (DTX)
6.2.3 Il codificatore HalfRate
6.2.4 Il codificatore AMR
6.2.5 Confronto di prestazioni
6.3 Il sistema trasmissivo: mo/demodulazione ed equalizzazione
6.3.1 La modulazione GMSK
6.3.2 Propagazione sul canale radiomobile
6.3.3 L'equalizzatore di Viterbi
6.4 I canali fisici: struttura di multiplazione FDMA/TDMA
6.5 I canali logici
6.5.1 I canali di traffico
6.5.2 I canali di controllo
6.6 La codifica del canale
6.6.1 La codifica di canale dei pacchetti di fonia
6.6.2 La codifica di canale dei pacchetti di dati
6.6.3 La codifica di canale dei pacchetti di segnalazione
6.7 Relazione tra canali logici e fisici
6.8 Struttura dei pacchetti
6.8.1 Normal Burst
6.8.2 Frequency correction Burst
6.8.3 Synchronisation Burst
6.8.4 Access Burst
6.8.5 Dummy Burst

7 Protocolli di segnalazione
7.1 Introduzione
7.2 Raccomandazioni GSM: tipi di interfacce
7.3 Interfacce basate su segnalazione a canale comune SS7
7.4 Interfacce verso il sistema di esercizio e manutenzione
7.5 Interfacce verso il sottosistema radio
7.5.1 Funzioni di Radio Resources Management
7.5.2 Funzioni di Mobility Management
7.5.3 Funzioni di Connection Management
7.5.4 Architettura di protocolli lungo le interfacce A, Abis, Um

8 Numeri e identita' nel GSM
8.1 Generalita'
8.2 MSISDN - Mobile Station ISDN Number
8.3 MSRN - Mobile Station Roaming Number
8.4 Handover Number
8.5 Identita' associate ad una mobile Station (MS)
8.5. Identita' associate ad una Mobile Station (MS)
8.5.1 IMSI - International Mobile Subscriber Identity
8.5.2 TMSI - Temporary Mobile Subscriber Identity
8.5.3 IMEI - International Mobile Equipment Identity
8.6 Altre identita' di una rete GSM correlate con la mobilita' degli utenti
8.6.1 LAI - Location Area Identity
8.6.2 CGI - Cell Global Identity
8.6.3 RSZI - Regional Subscription Zone Identity
8.6.4 BSIC - Base Station Identity Code
9 Servizi di telecomunicazione supportati da una rete GSM
9.1 Classificazione dei servizi
9.2 Teleservices
9.2.1 Short Message Service (SMS)
9.2.2 Cell Broadcast
9.3 Bearer Services
9.4 Servizi supplementari (SS)

10 Cenni sulla tassazione e sull'accounting
10.1 Generalita' sulla tariffazione
10.2 Criteri di tassazione nel GSM
11 Esempi di procedure
11.1 Introduzione
11.2 Accensione di una Mobile Station
11.3 Roaming e Location Updating
11.3.1 Roaming entro una Location Area
11.3.2 Roaming tra Location Area diverse, ma appartenenti alla stessa MSC/VLR service area
11.3.3 Roaming tra Location Area appartenenti a MSC/VLR service area diverse
11.4 Chiamata originata da mobile
11.5 Chiamata terminata su mobile Paging
11.6 Chiamata in corso ed Handover
11.6.1 Handover intra-cella
11.6.2 Handover tra celle appartenenti allo stesso BSC
11.6.3 Handover tra BTS appartenenti a BSC diversi, ma facenti capo allo stesso MSC/VLR
11.6.4 Handover tra BTS appartenenti a BSC controllati da MSC/VLR diversi (Inter - MSC Handover)
11.7 Spegnimento della MS e procedura di detach

12 Aspetti tecnici, sanitari e normativi relativi all'esposizione a campi elettromagnetici a frequenze elevate
12.1 Introduzione
12.2 Richiami di nozioni fondamentali
12.3 Stima del campo generato da una antenna
12.4 Misure di campo e.m.
12.5 Aspetti sanitari e normativi

13 Tecniche e servizi della fase 2+ del GSM
13.1 Panoramica sull'evoluzione del GSM
13.2 Nuovi servizi e tecniche della fase 2+
13.2.1 Panoramica sulle principali innovazioni
13.2.2 SIM Application Toolkit
13.2.3 EDGE - Enhanced Data rate for GSM EvolutionV 13.3 Uinfrastrutture e tecnologie per la trasmissione dati a pacchetto: il GPRS
13.3.1 Introduzione al GPRS - General Paacket Radio Service
13.3.2 Architettura del GPRS
13.3.3 Protocolli
13.3.4 Canali fisici e canali logici
13.3.5 GPRS Mobility Management (GMM) e GPRS Session Management
13.3.6 Servizi offerti dal GPRS
13.3.7 Esempi di procedure e di traffico dati IP
13.3.8 Raccomandazioni relative al GPRS

14 I sistemi di terza generazione: UMTS
14.1 Un po' di storia
14.2 Servizi
14.3 Struttura di rete
14.4 Frequenza del servizio
14.5 Lo standard UMTS Universal Mobile Telecommunications System
14.5.1 La Core Network
14.5.1.1 La struttura nella Release '99
14.5.1.2 Le release R4 e R5
14.5.2 La rete di accesso
14.5.2.1 Tecniche ad allargamento di spettro
14.5.2.2 Codifica per la protezione dagli errori
14.5.2.3 Struttura dell'interfaccia radio
14.5.2.3.1 La modablita' FDD
14.5.2.3.2 La modalita' TDD
14.5.3 Canali logici e canali fisici
14.5.3.1 Canali logici
14.5.3.2 Canali di trasporto
14.5.3.3 Canali fisici
14.5.3.3.1 Canali fisici in modalita' FDD
14.5.3.3.2 Canali fisici in modalita' TDD
14.5.4 Architettura del trasmettitore
14.6 Coesistenza con il GSM

Appendice 1 Propagazione su canale radiomobile
A1.1 Propagazione nello spazio libero
A1.2 Propagazione in ambienti reali
A1.3 Cammini multipli, ISI e fading
A1.4 Interferenze

Appendice 2 Modulazioni digitali
A2.1 Caratterizzazione di modulazioni digitali
A2.2 Modulazioni digitali d'ampiezza
A2.3 Modulazioni digitali di fase
A2.4 Modulazione ibride di ampiezza e di fase
A2.5 Modulazioni digitali di frequenza
A2.5.1 Modulazioni digitali di frequenza a continuita' di fase

Appendice 3 Codifica di canale A3.1 Codici a blocco
A3.2 Codici convoluzionali
A3.3 Esempi di codici
A3.4 Sistemi ARQ
A3.5 Codici concatenati

Appendice 4 L'algoritmo di Viterbi

Appendice 5 Le raccomandazioni GSM

Sharing Widget


Download torrent
12.33 MB
seeders:3
leechers:0
Telecomunicazioni GSM - GPRS [PDF ITA] TNT Village