Wikiradio 075 - Guido Crainz - Tangentopoli - 17-02-2012.mp3

seeders: 0
leechers: 1
Added on November 17, 2013 by darayavain Books > Audio books
Torrent verified.



Wikiradio 075 - Guido Crainz - Tangentopoli - 17-02-2012.mp3 (Size: 19.89 MB)
 Wikiradio 075 - Guido Crainz - Tangentopoli - 17-02-2012.mp319.89 MB


Description

Wikiradio 075 - Guido Crainz - Tangentopoli [Mp3 Ita] [TNTvillage]



wikiradio2.jpg



Wikiradio

Anno: dal 2011

Genere: Cultura

Durata: LUN - VEN 14.00 - 14.30

Rete: Radio 3

A cura di Federica Barozzi

con Giancarlo Mancini, Clementina Palladini e Lorenzo Pavolini

Le musiche sono scelte dalla redazione di Musicatre



ILPROGRAMMA.jpg



Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. Ogni puntata racconta un evento accaduto proprio nel giorno in cui va in onda, intrecciando il passato con il presente, la memoria storica con ciò che oggi essa significa per noi.

Dalla storia all'economia, dal cinema alla scienza, la letteratura, il teatro, le arti visive, la musica, i grandi momenti che hanno segnato un punto di svolta raccontati da esperti, studiosi, critici, con spezzoni di repertorio, sequenze cinematografiche, brani musicali, in un articolato mosaico che vuole restituire agli ascoltatori tutti i significati possibili di un avvenimento.

Il nome ricorda volutamente Wikipedia, infatti il programma auspica di creare una libera enciclopedia di voci narranti.



LAPUNTATA.jpg



4es5.png



17-02-2012



GUIDO CRAINZ



racconta



TANGENTOPOLI



Tangentopoli cominciò il 17 febbraio 1992. Il pubblico ministero Antonio Di Pietro chiese ed ottenne dal GIP Italo Ghitti un ordine di cattura per l'ingegner Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio e membro di primo piano del PSI milanese.

Chiesa era stato colto in flagrante mentre intascava una tangente dall'imprenditore monzese Luca Magni che, stanco di pagare, aveva chiesto aiuto alle forze dell'ordine. Magni, d'accordo coi carabinieri e con Di Pietro, fece ingresso alle 17:30 nell'ufficio di Mario Chiesa, portando con sé 7 milioni di lire, corrispondenti alla metà di una tangente richiestagli da quest'ultimo; l'appalto ottenuto dall'azienda di Magni era infatti di 140 milioni e Chiesa aveva preteso per sé il 10%, quindi una tangente da 14 milioni. Magni aveva un microfono e una telecamera nascosti e, appena Chiesa ripose i soldi in un cassetto della scrivania, dicendosi disponibile a "rateizzare" la transazione, nella stanza irruppero i militari, che notificarono l'arresto. Chiesa, a quel punto, afferrò il frutto di un'altra tangente, stavolta di 37 milioni, e si rifugiò nel bagno attiguo, dove tentò di liberarsi del maltolto buttando le banconote nel water; ma invano.

La notizia fece scalpore e finì sulle prime pagine dei quotidiani e dei telegiornali. Bettino Craxi, leader dello stesso PSI, con l'obiettivo di ritornare alla presidenza del Consiglio, dopo le elezioni politiche di primavera, negò, intervistato dal Tg3, l'esistenza della corruzione a livello nazionale, definendo Mario Chiesa un mariuolo isolato, una "scheggia impazzita" dell'altrimenti integro Partito Socialista che "in cinquant'anni di amministrazione a Milano, non aveva mai avuto un solo politico inquisito per quei reati".



CONTRIBUTI.jpg



TG1 delle 13.30

21/2/1992



pubblicità Amaro Ramazzotti



Messaggio elettorale di Craxi per le elezioni del '92



Il portaborse (1991) di Daniele Luchetti



Povera patria di Franco Battiato.



NARRATORE.jpg



GUIDO CRAINZ è professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Teramo. Ha dedicato le sue ricerche alla società rurale europea dell’Ottocento e del Novecento, alla storia dell’Italia contemporanea, alla storia dei media e del rapporto tra media e comunicazione storica. Ha fatto parte del Direttivo dell’Istituto nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza. Attualmente membro del comitato di direzione della rivista”Storia e problemi contemporanei”, collabora alle pagine culturali di Repubblica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Storia del miracolo italiano (Donzelli 1997), L’Italia repubblicana (Giunti 2000), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta (Donzelli 2003), Autobiografia di una repubblica. Le radici dell’Italia attuale (Donzelli 2009).



SCHEDATECNICA.jpg



File Details

========================================

Name..........: Wikiradio 075 - Guido Crainz - Tangentopoli - 17-02-2012.mp3

Filesize......: 19.9Mb



Audio Bitrate.: 96Kbps

Audio Freq....: 48KHz

Audio Channels: Stereo



Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/

Sharing Widget


Download torrent
19.89 MB
seeders:0
leechers:1
Wikiradio 075 - Guido Crainz - Tangentopoli - 17-02-2012.mp3